Bova

Luoghi di Culto

Bova fu sede vescovile di rito greco (introdotto dai monaci Basiliani) fino al 1572, quando l’arcivescovo Stauriano impose il rito latino alla diocesi. Nel 1986 questa è stata unita all’arcidiocesi di Reggio Calabria.

I vescovi

1094-1104 Luca 1104-18 Giacobbe 1120-29 Stefano I 1130-39 Elia 1139-44 Asterio II 1150 Nicola I 1179-1212 Cipriano 1212 Guglielmo 1224 Nicolò II 1240 Basilio I 1305 Luca II 1341 Biagio 1342 Nicolò III, decano di Gerace 1343 Andrea, primicerio di Gerace 1357 Nicodemo (monaco Basiliano) 1364 Vasilio (monaco Basiliano) 1364 Erasmo 1365 Serafino dell’Ordine dei Predicatori 1372 Guglielmo II 1405 Stefano II 1410-14 Gualtiero 1414-24 Pietro di Bova 1424-25 Matteo della Scaglia da Girgenti degli Agostiniani 1425-35 Filippo Castelfario 1435 Agostino Campello Agostiniano 1435-41 Sancio, traslato da Minervino (Andria) 1441-83 Fr. Giacomo di Seminara 1483-1523 Proculo Correale da Sorrento 1523 Card. Francesco Orsini, commendatario 1524 Donato Correale da Sorrento 1546-70 Achille Brancia da Sorrento 1571-77 Giulio Stauriano dei Predicatori 1577-86 Marcello Franco da Gerace 1587-92 Tolomeo Corsini 1592-1622 Giovanni Camerota da Messina 1627-46 Fabio Olivadisio da Catanzaro 1646-56 Martino Megale di S. Severina 1657-69 Bernardino Aragona da Patti 1669-99 Marcantonio Contestabile da Stilo 1699-1714 Fra Antonio Gaudiosi di S. Marco 1718-29 Paolo Stabile da Castrovillari 1729-31 Giuseppe Barone 1731-35 Tommaso Mellina, decano di Catanzaro 1735-52 Domenico Marzano di Bova 1752-64 Stefano Morabito da Reggio Calabria 1764-91 Antonio Spedalieri da Squillace 1792-1802 Giuseppe Martini da Fuscaldo 1818-24 Nicola Maria Laudisio da Sarno 1824-30 Giovanni Corcione da Catanzaro 1832-34 Giuseppe Maria Giove da S. Eramo (Bari) 1835-49 Vincenzo Rozzolino da Napoli 1849-50 Pasquale Taccone da Mileto 1851-56 Raffaele Ferrigno Napolitano 1856-70 Fra Dalmazio D’Andrea dei PP. Cappuccini di Benevento 1871-77 Antonio Piterà da Cutro 1877-95 Nicola De Simone da Santa Severina 1895-99 Raffaele Rossi da Benevento 1900-14 Domenico Pugliatti da Bova 1915-22 Paolo Albera dell’Istituto di don Orione 1922-29 Andrea Taccone da Mileto 1929-33 Carmelo Pujia 1933-40 Giuseppe Cognata 1940-43 Enrico Montalbetti 1943-49 Antonio Lanza 1950-60 Giovanni Ferro 1960-62 Giuseppe Lenotti 1962-66 Aurelio Sorrentino 1966-77 Giovanni Ferro 1977-86 Aurelio Sorrentino

Beni Culturali

Santuario di S. Leo (Santuario)

Chiesa di San Rocco (Chiesa)
Facciata con portale in pietra intagliata e decorata alla base.L’interno, con unica navata ha un’abside semicircolare con arco a tutto sesto.Il soffitto è in legno con rosone dipinto.

Chiesa del Carmine (Chiesa)
Questa preziosa cappella gentilizia, appartenuta alla nobile famiglia Mesiani, fu costruita verso la metà del XVII secolo.

Chiesa di Santa Maria della Immacolata (Chiesa)
La chiesa era in origine una cappella appartenente alla famiglia Marzano.

Chiesa dello Spirito Santo (Chiesa)
La chiesa ha origini incerte. Pare, infatti, che sia stata costruita tra il XVI e il XVII secolo. L’edificio, a pianta rettangolare, è a unica navata con abside quadrata e due cappelle laterali.

Chiesa di Santa Caterina (Chiesa)
Di recente costruzione, l’edificio conserva al suo interno la statua della Madonna della Visitazione.

Cattedrale (Madonna della Presentazione) (Cattedrale)
La facciata principale è divisa in tre parti da lesene con un portale tardo-barocco. Accanto la cappella del Sacramento, datata 1691.L’interno è a tre navate, con soffitto ligneo a capriate.In fondo alla navata centrale l’imponente altare sormontato da una nicchia in cui è conservata la Madonna della Presentazione o Isodia.

 

Local Photos

Altri Tours