Archivi categoria : Viaggi ed escursioni

Viaggi ed escursioni

Alimentazione e cultura di Calabria

Viaggio nella cultura alimentare della Calabria, a partire dai tanti prodotti tipici locali, ripensati alla luce del legame che intrattengono con il territorio che li ha prodotti. [caption id="attachment_2869" align="alignleft" width="300"] Preparazione dolci con Gennaro Contaldo BBC[/caption] Un antropologo americano ha osservato che l'uomo, in quanto dotato di capacità...
Per saperne di più

Sui binari del Grand Tour. Da Crotone a Sibari col “Treno della Magna Grecia”

X Giornata nazionale delle ferrovie non dimenticate

Da Crotone a Sibari col “Treno della Magna Grecia”

La storica esperienza turistica, archeologica e letteraria nota come Grand Tour ha ispirato anche quest’anno la sezione di Crotone dell’associazione Italia Nostra nell'organizzare il “Treno della Magna Grecia”, un’iniziativa volta a far conoscere e riscoprire le diffuse testimonianze dell’antichità classica offerte...
Per saperne di più

Meraviglie di Calabria alla scoperta di Arcomagno

  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA
  • Arco_magno
  • calabria_8nhst.T0-1024×768
  • arco-magno_600x398

Estate tempo di scoperte, tempo di villeggiature e quale miglior modo per osservare le bellezze naturalistiche che Madre Natura ci offre.

La migliore stagione per la rigogliosa e suggestiva terra di Calabria rimane appunto l’estate. I caldi colori del sole e del mare tingono di meraviglia le zone più suggestive di questa terra.

Spiagge uniche nel genere avvolte non proprio a portata di turista, ubicate in meravigliose insenature che l’ameno arenile calabrese lascia alla mercè dei più intrepidi viaggiatori. Una di queste spiagge è proprio quella dell’Arcomagno, vicino a San Nicola Arcella, in provincia di Cosenza.

Un lembo di Calabria che non conoscevo, scoperta da una foto sul web poiché poco pubblicizzato. Il nome è di facile intuizione per poter accedere a questo paradiso in terra lo si può fare solo a nuoto o con piccole imbarcazioni, accedendo da un arco naturale scavato dal mare nella roccia.

Si rimane a bocca aperta quando ci si addentra in questo luogo, la visione della piccola caletta e poi della spiaggia di sabbia bianca ricorda i posti da Mille e una notte. La piccola spiaggia caratteristica è circondata da rocce che ospita una sorgente di acqua dolce e una caratteristica grotta. Un posto incantevole incastonato in acque limpide e suggestive.

Per poter godere a pieno della natura Calabrese il Comune di San Nicola Arcella è riuscito a pensare anche a chi non ama raggiungere il posto via mare. Ecco che a piedi percorrendo un sentiero ricavato nella parete di roccia in mezzo alla natura, si può praticare una salutare passeggiata ma è sconsigliata intraprenderla se si soffre di vertigini poiché si attraverseranno ponti di roccia sul mare senza protezioni.

Il percorso però per raggiungere questa perla praiese è breve anche i meno allenati possono godere di questo spettacolo della natura calabrese.

Camminando su questo percorso incantevole si gode di un belvedere straordinario dal quale si può ammirare l’intera costa con le sue baie, gli isolotti, le scogliere a strapiombo sul mare e la bellissima Isola di Dino. Arcomagno assieme all’Isola di Dino risultano essere le zone di maggior attrattiva del comprensorio praiese.

Maria Lombardo
Consigliere Commissione Cultura
Comitati due Sicilie
Centro Studi e ricerche
Comitati Due Sicilie

LA SUGGESTIVA “FACCIA DI PIETRA” DI PRUNELLA PROV DI R.C ….QUANDO IN CALABRIA ANCHE LA PIETRA E’ ARTE.

  • prunella

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre dice Marcel Proust ma nell’avere nuovi occhi. Ed è proprio con questo spirito di conoscenza e animata da un forte anelito di scoperta che propongo al gentile viaggiatore calabrese, una suggestiva opera naturale che si trova nella spiaggia di Prunella di Melito.

La località  di Prunella sorge nella parte finale della vallate del Tuccio e del Tabacco, due fiumare che sfociano nel mar Jonio, e creano una pianura in parte occupata da abitazioni, in parte destinata a campi coltivati. Prunella e le aree circostanti godono di un clima particolarmente mite.

D’estate, la temperatura arriva frequentemente anche a punte di 40°C, le piogge sono solo occasionali e il cielo è dominato da un sole splendente. Durante le mezze stagioni, possono comparire i primi rovesci e il clima comincia a diventare più temperato, andando verso il caldo in primavera, verso il freddo durante l’autunno.

In inverno, tuttavia, non si registrano raramente temperatura basse, anche prossime allo 0 (zero); quando correnti particolarmente fredde investono l’area, nevica spesso nei comuni limitrofi a nord, e, in occasioni molto rare, anche presso Musupuniti, la frazione più settentrionale ed elevata del comune. Tuttavia è questa situazione climatica e la contribuizione di venti che hanno permesso il modellamento di alcune aree montuose.

A circa una trentina di chilometri da Roghudi vi è una strana formazione rocciosa che potrebbe essere del tutto naturale, uno di quei bizzarri risultati dell’azione degli agenti atmosferici: è la Faccia di Pietra di ‪Prunella, piccola frazione di Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria).

Il tragitto per raggiungerla non è difficoltoso, tranne che nelle ultime centinaia di metri in cui occorre arrampicarsi verso il punto in cui svetta impassibile un impressionante profilo pietrificato che dal Monte Cufolito sembra montare la guardia alla vallata del Tuccio. Stazione balneare, inserita anche negli itinerari dell’agriturismo reggino, registra un consistente movimento di visitatori.

Molto frequentata pure per lavoro, grazie alle attività produttive, che consentono un notevole assorbimento di manodopera. La Spiaggia di Prunella di Melito Porto Salvo è situata nella frazione omonima a circa 25 chilometri da Reggio Calabria, incastonata nel suggestivo tratto di costa che caratterizza la punta dello stivale della Penisola. Si tratta di una bella ed ampia spiaggia di sabbia fine, bagnata da un mare cristallino e di un meraviglioso azzurro intenso grazie ai fondali sabbiosi, ideale per nuotare e fare il bagno.

I fondali di questo bel mare sono anche molto ricchi e nelle giornate di bassa marea è possibile addirittura scorgere il relitto di una nave, utilizzata dai garibaldini nel primo sbarco in Calabria.

 Maria Lombardo
Consigliere Commissione Cultura CDS
Centro Studi e Ricerche
Comitati Due Sicilie.