Il grande archeologo intuì: «La Calabria, lunga ed angusta lingua di terra, protesa con le sue montagne centrali, tra due mari, quasi a stender la mano alla Sicilia, appunto per questa sua particolare configurazione, presenta, come poche altre regioni d’Italia, panorami di una incomparabile bellezza e vastità. Nell’interno, a brevi passi dalle coste, s’ergono ripidi monti con carattere alpestre, con dense e cupe selve; clima rigido d’inverno, freschissimo d’estate; lungo le coste, invece, clima e flora assolutamente meridionali, eguali, soprattutto nella metà inferiore della penisola, a quelli della Sicilia».
Paolo Orsi, Archeologo
http://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Orsi
Il noto geologo scrisse: «La Calabria racchiude in sé, quasi come un piccolo modello, i tratti essenziali della costituzione geologica e della produzione delle forme e dei fenomeni naturali che caratterizzano tutta la regione compresa tra l’Alpe e il mare».
Giuseppe De Lorenzo, Geologo
http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_De_Lorenzo
Alla fine del tour in Calabria scrisse: “Lascio con commozione la più bella provincia della bella Italia. Questa regione è più vicina delle altre al meraviglioso sole; ed è rinfrescata dai venti provenienti da due mari, dall’altezza delle sue montagne, da boschi ombrosi, da innumerevoli sorgenti che irrigano campi sui quali il grano e gli alberi brillano di primo verde. Ciò che le altre parti del mondo hanno singolarmente di grande e di bello, riunito in Calabria…”
Friedrich L. von Stolberg, Poeta
http://en.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Leopold_zu_Stolberg-Stolberg
Di Capo Vaticano scrisse: E’ un panorama stupendo. E’ quando di giorno, dalla punta del mio promontorio guardo gli scogli e le spiaggette cento metri sotto e il mare limpidissimo che si fa subito blu profondo, so di trovarmi in uno dei luoghi più belli della terra.
Ecco qui mi costruirò con le mie man un rifugio di petre e avrò intorno un pezzo di terra per farne un orto, non molto grande naturalmente perchè non ho forza nelle braccia che troppo poco conoscono la fatica, e penso che in conclusione questo potrebbe andar bene come luogho della mia vita e anche della mia morte.
Giuseppe Berto, Scrittore
http://www.calabresi.net/2006091151/i-personaggi/giuseppe-berto.html